Omega Click è un creatore di contenuti digitali italiano, attivo principalmente su YouTube, Instagram, TikTok e Telegram. Il suo lavoro si concentra su tematiche legate alla scienza di confine, all'ufologia, all'astronomia, alla geopolitica e all'aerospazio. Il canale YouTube di Omega Click conta oltre 300.000 iscritti, mentre le sue piattaforme social vantano una vasta community di follower.
Ha pubblicato quattro libri disponibili su Amazon, nei quali esplora argomenti relativi allo spazio, agli UAP (Unidentified Aerial Phenomena), alla coscienza umana e a interpretazioni alternative della storia. Il suo operato ha ottenuto attenzione mediatica da parte di diverse testate giornalistiche italiane, tra cui Esquire, Il Corriere della Sera e Il Mattino.
Fin dagli esordi, Omega Click ha scelto di mantenere l'anonimato, apparendo pubblicamente con il volto coperto da una maschera di Guy Fawkes, simbolo reso celebre dal film V per Vendetta e associato a movimenti di protesta contro le ingiustizie sociali e politiche. Questa scelta ha rafforzato l'identità visiva del progetto, contribuendo a creare un senso di mistero e coerenza narrativa in linea con i temi trattati: poteri occulti, libertà d'informazione e geopolitica.
Attivo dal 2018, Omega Click si è distinto per la sua attività di divulgazione multimediale su YouTube e social network, affrontando argomenti di frontiera come: Ufologia e documenti declassificati (FOIA), Astronomia e oggetti interstellari, Geopolitica e intelligence, Archeologia misteriosa e civiltà perdute, Progetti militari e tecnologie avanzate.
Nel 2022, grazie a una formale richiesta FOIA al governo cileno, ha ottenuto la pubblicazione di documenti ufficiali su un avvistamento UAP nei cieli del Cile. Il materiale è stato successivamente pubblicato da The Black Vault, il più grande archivio FOIA al mondo, e ripreso anche in Italia dal programma radiofonico Lo Zoo di 105.
Nel corso degli anni ha avviato importanti collaborazioni con figure di rilievo: Avi Loeb, professore di astrofisica a Harvard, in contenuti su astronomia e oggetti UAP; Nick Pope, ex funzionario del Ministero della Difesa britannico con oltre 25 anni di servizio investigativo sugli UFO, oggi tra gli ufologi più noti al mondo; Corrado Malanga, ricercatore universitario di chimica organica impegnato in studi ufologici e parapsicologici; Mauro Biglino, studioso della Bibbia e antichi culti ancestrali. Ha inoltre collaborato con tantissimi creatori di contenuti del panorama italiano e con il giornalista indipendente Matteo Gracis, ampliando il proprio raggio d'azione tra divulgazione scientifica, indagini ufologiche e analisi geopolitiche. Ospite più volte su Radio 105 è stato invitato in TV nazionale e menzionato sulla maggior parte dei canali di comunicazione italiani e preso parte alla realizzazione di vari documentari.
Omega Click è autore di quattro saggi bestseller pubblicati su Amazon:
Nel 2024, Omega Click ha partecipato come relatore al Convegno Internazionale sugli UFO di Torino, presentato da Marco Columbro, evento che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e divulgatori internazionali, con ampia copertura su testate come Esquire, Il Corriere della Sera, Il Mattino e Gazzetta del Sud.
Ha inoltre preso parte a due puntate del programma "Oltre il limite", trasmesse sul canale 462 del digitale terrestre. Nelle puntate di luglio 2023 e luglio 2024, ha condiviso il dibattito con personalità di rilievo come Roberto Pinotti e nuovamente Avi Loeb, incentrandosi su UFO, scienza e sicurezza nazionale.
La missione di Omega Click va oltre la semplice divulgazione: è una dichiarazione di indipendenza, una sfida aperta ai poteri forti e ai meccanismi di controllo dell'informazione. Il progetto nasce con l'obiettivo di restituire la conoscenza e la consapevolezza al popolo, sottraendole all'élite globale che per decenni ha monopolizzato il racconto della realtà.
Attraverso video-inchieste, documenti declassificati, analisi geopolitiche e una costante attività di indagine, Omega Click combatte le ingiustizie sociali e i sistemi di manipolazione mediatica, fornendo strumenti concreti per una lettura autonoma e critica degli eventi globali.
Nel canale è presente una playlist interamente dedicata alla geopolitica, in cui vengono analizzati conflitti, accordi internazionali, dinamiche di potere e operazioni coperte, con l'obiettivo di fare luce sulle verità spesso nascoste dai media ufficiali.
Il progetto punta a costruire, attraverso internet, un network di informazione totalmente indipendente, libero da pressioni politiche ed economiche, in grado di dare voce a esperti, scienziati e giornalisti liberi. Omega Click si propone come un presidio digitale di resistenza culturale, una piattaforma che rivendica il diritto di ogni individuo alla verità, alla trasparenza e alla libertà di pensiero.
"L'informazione non deve essere una proprietà, ma un bene collettivo. Il sapere è potere, e il potere deve tornare nelle mani del popolo."
Articoli esclusivi su scienza, tecnologia e misteri che sfidano ciò che pensiamo di sapere.